La cultura cinematografica passa anche attraverso l’organizzazione di mostre fotografiche e rassegne cinematografiche.
Dal 2007 la Fondazione Ente dello Spettacolo si occupa di organizzare mostre fotografiche presentate nei principali festival italiani (Mostra di Venezia, Festival di Roma), come anche nelle più prestigiose sedi istituzionali e culturali (Camera dei deputati, palazzo reale di Milano, Triennale di Milano, Città del Vaticano, Pontificia Università Lateranense).
Di particolare rilievo la mostra Belle speranze: il cinema italiano e i giovani (1948-2018), realizzata dalla Fondazione Ente dello Spettacolo con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e allestita presso il Mattatoio Roma – La Pelanda.
Ingresso gratuito, Mar-Dom, 14-20. Info: mostragiovani@entespettacolo.org
Mostra | Luogo | Data |
Belle speranze: il cinema italiano e i giovani (1948-2018) | Mattatoio Roma – La Pelanda | dal 30 gennaio al 15 marzo 2019 |
La mostra restituisce, attraverso l’immaginario cinematografico, l’esperienza dei ragazzi italiani lungo 70 anni di storia. L’allestimento è un viaggio multimediale dentro le diverse strategie identitarie messe in atto “dai e sui” giovani nelle varie epoche prese in esame – il dopoguerra, i Sessanta, il ‘68 e gli anni di piombo, il grande riflusso, i millennials – a partire dal lavoro di restituzione e di costruzione del cinema.
Foto di scena e fotogrammi, cult generazionali e titoli dozzinali, che hanno saputo di volta in volta capire, catturare, esaltare, stigmatizzare, provocare, mortificare il sentimento di una stagione individuale e collettiva irripetibile.
E poi gli oggetti che ne hanno accompagnato il cammino, solleticando un orizzonte di rivendicazioni, di attese, di potente sensualità. I jeans, la vespa, il flipper, il juke-box, fino al telefonino e alla playstation. Ma anche libri, versi e canzoni, testi che come i film hanno saputo parlare alle varie generazioni.
Infine, alcuni sorprendenti videosaggi realizzati da studenti universitari della Cattolica ci trasportano dagli anni Quaranta ai nostri giorni per provare a rispondere a una domanda: in che modo i giovani narrati dai film rappresentano tratti caratteriali e tematiche che interpellano anche le generazioni di oggi?
MOSTRE REALIZZATE