PHOTO
Dal 29 settembre sarà disponibile nelle librerie Stare a livello delle cose. Il cinema del reale italiano tra contemporaneità e tradizione il nuovo volume della collana Frames delle Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo: l’autore, Antonio Capocasale, propone una suggestiva analisi delle tendenze e delle poetiche che hanno caratterizzato quel cinema italiano degli ultimi vent’anni capace di raccogliere l’eredità del (neo)realismo e di riproporla in una forma originale e moderna.
«A dispetto di ogni discorso sulla sua “crisi” – spiega Antonio Capocasale – ciò che il nostro cinema ha oggi di più vitale e autenticamente “contemporaneo” è venuto da film variamente legati a forme documentarie. Un cinema che – si potrebbe dire con Pasolini – riscopre la propria capacità di “stare a livello delle cose”, insieme a un alto livello di elaborazione formale».
Stare a livello delle cose. Il cinema del reale italiano tra contemporaneità e tradizione stabilisce un corpo a corpo critico con singoli film e cineasti (Michelangelo Frammartino, Gianfranco Rosi, Pietro Marcello, Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, Costanza Quatriglio, tra gli altri), evidenziandone forza e originalità nel ripensare i rapporti tra immagine-verità-realtà, facendo emergere le specificità di percorsi autoriali e affinità di approcci.
Con un ampio spettro di riferimenti teorici, l’indagine mette a fuoco un cinema che, se dialoga con altre tendenze “forti” nella storia della settima arte in Italia (i “realismi”), nella stessa misura è fortemente addentro al presente. È cioè capace di sentirne temi e problemi, partecipando di una rinnovata “domanda di reale” centrale in letteratura, teatro, arte contemporanea, e più in generale in altri discorsi sociali e culturali.
Un cinema, quindi, che rivela, ancora, come sperimentazioni formali e discorsi realisti non siano incompossibili, e che, nella forma documentaria, scopre la forma più contemporanea dell’immagine.
Per l’acquisto online: https://www.miabbono.com/manuale-guida/stare_a_livello_delle_cose-6266.htm
Antonio Capocasale è stato assegnista di ricerca presso l’Università del Salento, dove si è occupato di sviluppi multimediali e videomaking a supporto della ricerca scientifica. Nello stesso ateneo, è stato docente a contratto del Laboratorio di produzione multimediale. Ha conseguito il dottorato di ricerca in studi umanistici, sezione cinema, presso l’Università della Calabria; è stato redattore della rivista digitale «Fata Morgana Web» e componente della segreteria di redazione di «Fata Morgana Quadrimestrale». Oltre ai saggi per riviste accademiche di settore, collabora con «Teatro e Critica» come autore degli approfondimenti su cinema e teatro. È film programmer per il Laterale Film Festival, rassegna internazionale non competitiva di cinema sperimentale e indipendente, tendenzialmente “fuori” da distribuzione e circuitazione canoniche. Per lo stesso festival, cura le sinossi e gli approfondimenti teorici.
Collana FRAMES
La collana Frames, nel corso degli anni si è distinta per una riconoscibile e duratura impronta scientifica conferita ai propri titoli con un corpus di opere composto da 40 titoli, in cui confluiscono sia studi di carattere segnatamente scientifico, a firma di affermati studiosi, giovani ricercatori e professori universitari operanti nei maggiori atenei italiani, sia lavori di divulgazione, come dizionari, saggi e testi di critica cinematografica.